Il 27 marzo scorso è diventata irrevocabile la sentenza di condanna di una cittadina di Lucca denunciata per maltrattamenti nei confronti dei suoi due cani. Nel luglio del 2012 era scattata la segnalazione da parte di alcuni volontari alle Guardie eco zoofile che, dopo un primo controllo, avevano allertato il comando del Corpo di Polizia Municipale. Il Comandante preso in esame il materiale fotografico fornito dalle Guardie e dai volontari aveva disposto gli accertamenti presso il domicilio della donna insieme al medico veterinario dell’USL 2 di Lucca e a un agente della Polizia Provinciale. Secondo il verbale della Polizia i cani erano detenuti in condizioni incompatibili con la loro natura e produttivi di gravi sofferenze: per entrambi i soggetti al momento del sopralluogo le ciotole di cibo e acqua erano vuote, i cani erano tenuti alla catena (uno dei due era persino senza collare, così che la catena scorrendo nell’anello fungeva da strozzo sotto tensione). Il cane più anziano, di circa 12 anni, mostrava un’estesa dermatite, con perdita del pelo pressoché completa e era in un palese stato di denutrizione. Il cane più giovane, una femmina di 1 anno circa, invece, aveva una tonicità muscolare appena nei limiti. Inoltre nel campo dove erano custoditi, adiacente all’abitazione, non avevano altro riparo che una casetta di materiale plastico totalmente esposta al sole. I due cani furono subito sequestrati e affidati in custodia giudiziaria al canile municipale per le dovute cure e in attesa del processo, che si è concluso lo scorso 27 marzo con la condanna a 2667 euro di multa per l’imputata, più il pagamento dei danni alla nostra associazione che si è costituita parte civile contro la signora. “Riteniamo giusto costituirci parte lesa contro chi maltratta gli animali” ha dichiarato Gian Marco Prampolini, Presidente Leal “utilizzeremo questi fondi per aiutare altri animali in difficoltà” ha concluso.
CERCA NEL SITO LEAL.IT
- SOSTIENI LEAL: DONA ORA!
DONAZIONE a scelta 5 € | 10 € | 20 € | 40 € | 50 € | … €
e puoi anche scegliere se:
- donazione singola
- donazione continuativa mensile
- Libera donazione
- Ambulanza Croce a Quattrozampe
- Progetto “IostoconBruno e non solo…”
- Borsa di studio ricerca metodi sostitutivi
- Sostegno spese legali
- Fondo emergenza farmaci
Se desideri donare per un progetto particolare puoi scriverlo nella causale della tua donazione.
MODALITÀ DI VERSAMENTO
EFFETTUA IL TUO VERSAMENTO INTESTATO A:
LEAL Lega AntiVIVIsezionista
via L. Settala 2, 20124 Milano
indicando nome, cognome, indirizzo e precisando SEMPRE la causale.- tramite C/C Postale 12317202
- bonifico bancario Codice Iban: IT04Q0306909606100000061270
- PayPal - online
- per qualsiasi chiarimento contattaci al +39 02 29401323
DEDUZIONI DELLE DONAZIONI DALLE TASSE
Dal 1 gennaio 2018 sono entrate in vigore le nuove agevolazioni fiscali per le detrazioni e deduzioni delle donazioni a favore degli Enti del Terzo Settore e delle OdV Organizzazioni di Volontariato, previste dal DLgs. 117/2017.
Le agevolazioni previste dal DLgs. 117/2017 sono valide per tutte le donazioni liberali, mentre le iscrizioni e i rinnovi della tessera associativa a LEAL Lega AntiVIVIsezionista non sono deducibili.
Per le persone fisiche – in alternativa- detraibilità dall’imposta lorda pari al 35% delle erogazioni liberali in denaro o in natura per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro;
- deducibilità dal reddito complessivo netto delle liberalità in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Per enti e società:
deducibilità dal reddito complessivo netto delle liberalità in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, con eliminazione del limite di 70.000 euro prima previsto dal DL 35/2005.
Le detrazioni e le deduzioni in denaro sono consentite a condizione che il versamento sia eseguito unicamente tramite sistema di pagamento tracciabile:- bollettino postale
- bonifico bancario
- PayPal - online.
5×1000
Per donare il tuo 5×1000 a LEAL Lega AntiVIVIsezionista devi inserire il nostro codice fiscale 80145210151 e la tua firma nella tua dichiarazione dei redditi nell’apposito spazio "Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale".
L’opzione NON COSTA NULLA e non è alternativa all’8×1000: è possibile fare entrambe le scelte. Grazie per il tuo sostegno a LEAL.
SEGUI LEAL VIA SOCIAL
LEAL PAGINA FB
LEAL GROUPS FB
GUARDA I NOSTRI VIDEO
SUL CANALE LEAL DI YOUTUBESEGUI LEAL CONTRO LA DIRETTIVA EUROPEA 2010/63 SULLA VIVISEZIONE
SEGUI LEAL VIA RSS FEED