Dopo “La bellezza insanguinata”, ecco “Dalla parte di Fido!”, la seconda esercitazione degli studenti della scuola IED VISUAL COMMUNICATION di Milano diretta da Rossella Bertolazzi, focalizzata sulla questione animale, la scienza e la coscienza nella pratica della vivisezione.
In questo caso, sempre in collaborazione con la Leal Lega antivivisezionista, la Cattedra di sociologia dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano ha proposto ai giovani di esplorare l’universo della sperimentazione animale nella ricerca medica e tossicologica, e la Direttiva che la regolamenta nei 27 paesi dell’Unione europea: una legge varata a Strasburgo nel 2010, scientificamente obsoleta ed eticamente irrecepibile, assai poco all’altezza del XXI secolo.
Le domande che gli studenti erano invitati a porsi prima di accingersi al lavoro sono le stesse che preoccupano, ogni giorno, anche noi: come costruire una società che non mortifichi né uccida, straziandoli, milioni di animali? Quali incubi i vivisettori chiamano sogni? Su che cosa fondano la loro autostima? Possiamo determinare una svolta culturale tale per cui non possano più trovare riparo dietro le ipocrite giustificazioni di uno scientismo tanto arrogante quanto fumoso e privo di sostanza?
Obiettivo dell’esercitazione era realizzare un marchio, un manifesto visivo ed eventualmente un breve filmato che contenesse questo messaggio: no all’uso della vita, della sofferenza e della libertà degli animali per la sperimentazione, la produzione e la ricerca.
Ed ecco i lavori degli studenti, visibili non solo qui ma anche sul web grazie al generoso lavoro di raccolta e supervisione tecnica di Stefano Montani.
Gruppo 1: Alessandra Angela, Cinzia Verdoni, Cecilia Hedberg
Gruppo 2: Anna Zauli, Michela De Pascalis, Morena Duò
Gruppo 3: Chiara Auletta, Camilla Simone, Penelope Vaglini
Gruppo 4: Chiara Losa, Matteo Serafini, Vincenzo Tarricone
Gruppo 5: Valentina Coppini, Matteo Meraldi, Mario Traverso
Gruppo 6: Elena Cassani, Alberto Meroi, Beatrice Novara
Gruppo 7: Michele Bigelli, Roberta Corbetta, Roberto Puddu
Gruppo 8: Maddalena Moretti, Paolo Vallerio, Kathleen Borja
Gruppo 9: Paolo Perini, Mathias Kirchmayr, Alessandro Sarti
Gruppo 10: Federica Terlizzi, Pierpaolo Giuli, Gianni De Giovanni
Gruppo 11: Ludovica Fazzuoli, Laura Frau, Azzurra Scapolan